Gatto Rosso
Mecenate.online presenta:

L'Arte a tavola: 14° capitolo

Ti piace l'Arte?, questo è il posto giusto per te.

Il Bistrot del Gatto Rosso, ospita un progetto culturale, ideato e sviluppato da Antonino Petralia con Mecenate.online, volto a far conoscere artisti contemporanei italiani in un contesto elegante e confortevole.

Buona visione e Buon appetito.

artista oggi esposta

Simona Zecca

Espone dal 22 luglio al 20 agosto 2023

Curatore: Antonino Petralia

Nata a Milano, da sempre appassionata di disegno e d'arte fin dall'infanzia, Simona Zecca è un'artista autodidatta ed ha sempre continuato a coltivare la sua passione per l'arte anche durante gli studi e nel periodo in cui ha lavorato nel marketing. Ama studiare sempre nuove e varie tecniche e negli anni ha approfondito l’utilizzo di grafite, matite colorate, acquerello, acrilico, aerografo e olio, che è attualmente la sua tecnica preferita.

Nel 2015 decide di seguire il richiamo sempre presente dell'arte a cui inizia a dedicarsi a tempo pieno dal 2016, inizialmente personalizzando ad aerografo principalmente caschi e parti di moto e parallelamente esprimendosi attraverso i suoi dipinti su tela. Simona, nel 2019 inizia ad esporre le sue opere, riscuotendo da subito un ottimo riscontro di pubblico e critica ed ottenendo diversi riconoscimenti.

Inizialmente iperrealista, si esprime ora attraverso un moderno realismo e predilige i ritratti femminili Da sempre è particolarmente concentrata sull'espressività dello sguardo.



tutte le opere esposte sono in VENDITA ad un prezzo straordinario di...

2200€ cad.1

Per tutti i clienti del Bistrot del Gatto Rosso abbiamo riservato un prezzo straordinario per questo fantastica artista Milanese. Ogni singola opera indipendentemente dalla misura è stimata intorno ai 2800€.

clicca sul pulsante "chat on whatsapp" quì sotto e sblocca uno sconto extra del 10%.

L'artista adesso esposto

dal 15 ottobre al 15 novembre

Claudio
Cionini

Daria seduta

Claudio Cionini, pittore...

Nato a Grosseto nel 1978. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove inizia, nel 2000, la sua attività espositiva. Dopo gli studi, la sua attenzione si è subito rivolta al paesaggio industriale, realtà che lo circonda nella città in cui ha sempre risieduto, Piombino. Claudio Cionini ACCIAIERIA-2020-acrilico-su-tela-100x100-cm-700x696 È attratto dalle acciaierie: i forti chiaroscuri e le atmosfere fumose che circondano altiforni e tubature. Nel 2003 le mostre alla Westbeth Arts Gallery di New York "Still Classical: Recent Works on Paper from Florentine Academies and Studios", alla ISB Gallery, alla Rhode Island School of Design di Providence e al Palazzetto Cenci di Roma. Ha partecipato, nel 2007, al Premio Michetti con due dipinti raffiguranti il porto industriale di Piombino. Successivamente, nel novembre dello stesso anno, espone queste opere alla mostra collettiva "Nuovi pittori della realtà" al P.A.C. di Milano. Nello stesso anno, i suoi primi studi di paesaggio urbano sono nati dopo aver visitato Parigi. Affascinato dai suoi grandi viali e dalle sconfinate vedute della città, intuì la caratteristica fondamentale del suo lavoro: lo spazio, la profondità della prospettiva e il punto di fuga. La sua prima grande mostra personale è stata nel 2008, intitolata "Luoghi dell'Assenza", presso il Museo Archeologico di Fiesole. Nel 2009, in occasione del 20 ° anniversario della caduta del Muro di Berlino, ha partecipato a diverse celebrazioni in ricordo dell'evento. Su invito della Regione Toscana e dopo diversi soggiorni a Berlino, crea un nucleo di opere che faranno parte della mostra personale "L'Ombra del Muro" che si terrà presso le sale del Consiglio Regionale della Toscana a Palazzo Panciatichi a Firenze. Espone anche alle mostre collettive "The Wall - Twenty years later almost like Dumas" al Castello di Lari e "The Walls after Berlin" allo Spazio Tadini di Milano. Continua, ancora più tardi, a ritrarre la città di Berlino, stimolante dal punto di vista architettonico e culturale. La pittura di Cionini si fa più materica, inserisce nuove tonalità e nuove cornici. Nasce così, nel 2010, la mostra personale "Glimpses of Truth" presso la Galleria d'Arte Contemporanea di Arezzo. Nel 2011 al Museo Piaggio di Pontedera espone una serie di opere dedicate alle acciaierie di Piombino, un tema a lui caro che non ha mai abbandonato nel corso degli anni, e una serie di dipinti raffiguranti le grandi metropoli mondiali, soprattutto americane, da New York a Los Angeles, e non solo, da Melbourne a Tokyo. Il pittore è affascinato dall'idea di riunire queste grandi città quasi come se fossero un'unica sconfinata metropoli globale. Utilizza, per realizzare le opere, immagini che provengono dal web e dal cinema: strumenti di comunicazione "globali" per eccellenza. La mostra si intitola "RUST! Factory-City-Memory." È nel 2013 la mostra alla Galleria Angelica di Roma "istanti - Under the Skin of Images", per la quale realizza alcuni dipinti dedicati alla città eterna; uno di essi, raffigurante Piazza del Popolo, è stato donato al Senato della Repubblica Italiana. Nel 2014 espone in Sicilia, alla galleria Lupo 'Art di Palermo, con un'importante personale, e a novembre alla Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina. Nella primavera del 2015 espone a Pietrasanta, nelle sale di Palazzo Panichi, “Oltre i deserti : le città visibili” è il titolo della mostra personale che richiama l'opera di Italo Calvino. Nell'estate del 2015 partecipa alla realizzazione del libro “Cibo Arte Vino Mare” curato da Elena Barsacchi, con ricette dello chef Luciano Zazzeri, ritratti di Oliviero Toscani, tra cui quello di Cionini, e un testo di Vittorio Sgarbi. Nel 2019 espone all'Università dell'Arte di Firenze, la mostra si intitola "Vision Beyond Form" e la Galleria La Fonderia di Firenze ospita una personale del suo lavoro intitolata "Cities of the World." Nel maggio 2022 dona al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella un dipinto raffigurante Palermo, entrando così a far parte della collezione d'arte contemporanea del Quirinale. .
Simona Zecca
un po' di relax

Gioca con l'arte

premi il pulsante START più in basso e completa il puzzle che apparirà, riceverai un simpatico omaggio.

46 Melville Way Goring By Sea, Worthing, BN6 12HU UK | [email protected]

© Mecenate Ltd 2022