Benvenuti!

Questa è la pagina legata alla vostra opera acquistata in Italia a Milano al Bistrot del Gatto Rosso.

Caffè & Bistrot Gatto Rosso
Caffè & Bistrot Gatto Rosso.

 

Quì troverete tutte le informazioni dell'opera di Simona Zecca, inoltre, c'è un file audio che vi suggerisco di ascoltare in cuffia durante la  contemplazione dell'opera. 

Sono a vostra completa disposizione per ogni chiarimento.

Buona esperienza.

Antonino Petralia (Curatore)

Amy - Love is a losing game

Amy - Love is a Losing Game

Opera originale di Simona Zecca.

Dimensioni  70 cm x 100 cm.

Tecnica Mista su tela.

Anno 2023 Milano

0:00 / 0:00
Amy Winehouse

bio

Nata a Milano, da sempre appassionata di disegno e d'arte fin dall'infanzia, Simona Zecca è un'artista autodidatta ed ha sempre continuato a coltivare la sua passione per l'arte anche durante gli studi e nel periodo in cui ha lavorato nel marketing. Ama studiare sempre nuove e varie tecniche e negli anni ha approfondito l’utilizzo di grafite, matite colorate, acquerello, acrilico, aerografo e olio, che è attualmente la sua tecnica preferita.



Elvis has left the building

Nel 2015 decide di seguire il richiamo sempre presente dell'arte a cui inizia a dedicarsi a tempo pieno dal 2016, inizialmente personalizzando ad aerografo principalmente caschi e parti di moto e parallelamente esprimendosi attraverso i suoi dipinti su tela. Simona, nel 2019 inizia ad esporre le sue opere, riscuotendo da subito un ottimo riscontro di pubblico e critica ed ottenendo diversi riconoscimenti.

Inizialmente iperrealista, si esprime ora attraverso un moderno realismo e predilige i ritratti femminili Da sempre è particolarmente concentrata sull'espressività dello sguardo.



Safe Place

Scopri le altre mie opere!

    

Clicca Qui

l'opera

nella pagina Instagram del fan club di Amy Winehouse dove il dipinto ha avuto quasi 17000 like

Il dipinto "Amy-Love is a Losing Game" realizzato da Simona Zecca è un'opera che cattura l'essenza e l'anima di Amy Winehouse in modo straordinario. Questo dipinto è un tributo affettuoso a una delle voci più iconiche della musica contemporanea, ed è eseguito con una maestria tecnica che è evidente fin dal primo sguardo.

L'opera si presenta come un ritratto di Amy Winehouse durante uno dei suoi concerti memorabili, una delle performance che hanno contribuito a renderla una leggenda. La posa della cantante cattura perfettamente la sua forza e vulnerabilità, una dualità che era una parte integrante della sua personalità e della sua musica.

La scelta delle dimensioni, 100x70 cm, è stata fatta con cura, poiché consente di concentrarsi sui dettagli senza distogliere l'attenzione dalla protagonista.

La tecnica utilizzata dall'artista: L'olio su tela crea una profondità e una ricchezza nei colori che trasmettono l'intensità delle emozioni di Amy Winehouse. L'uso della foglia d'oro e della pasta materica aggiunge un tocco di lusso e sofisticazione all'opera, creando uno stile unico.

I dettagli dell'opera sono straordinari. Il ferro di cavallo tatuato sul braccio di Amy è reso con una precisione sorprendente, catturando l'attenzione dello spettatore e offrendo un'immersione più profonda nella vita e nell'identità della cantante. La collana dorata realizzata con foglia d'oro è un tocco di classe che rende omaggio alla sua estetica personale.

Le parole sul muro, prese dalle canzoni di Amy Winehouse, sono un elemento significativo dell'opera. Queste parole non solo aggiungono un livello di profondità e significato all'opera stessa, ma sono anche un omaggio alle parole che hanno fatto di Amy una delle cantautrici più influenti del suo tempo. Rappresentano la sua poetica e il suo modo di comunicare le emozioni attraverso la musica.

In conclusione, il dipinto "Amy-Love is a Losing Game" di Simona Zecca è un tributo straordinario e commovente a una delle voci più amate e tragiche della musica moderna. La maestria tecnica e l'attenzione ai dettagli dell'artista catturano perfettamente l'essenza di Amy Winehouse e la sua eredità musicale. Quest'opera è un testamento al potere dell'arte nel catturare la bellezza e la complessità dell'esperienza umana.

Antonino Petralia (Curatore)

© 2023 All Rights Reserved.